Il cambiamento climatico è una delle questioni più importanti della nostra epoca e riguarda tutti noi. Come sa bene chi ci legge, su questo argomento circola molta disinformazione e proprio per questo motivo è importante acquisire alcuni concetti di base per orientarsi nel flusso, spesso disorientante, di notizie e fatti.
Abbiamo quindi voluto dare il nostro contributo, in collaborazione con Dora, la piattaforma di video corsi on demand sviluppata da Facta e Pagella Politica per aiutare i cittadini a orientarsi nel mondo delle informazioni con consapevolezza e spirito critico.
In cinque brevi lezioni, questo corso fornisce le informazioni di base sulla scienza del cambiamento climatico. Parlo delle prove che dimostrano che l’attuale riscaldamento globale è causato dalle attività umane (in particolare quelle legate ai combustibili fossili) e che non può essere spiegato da fattori naturali come il Sole o i vulcani. E spiego perché l’anidride carbonica è un gas serra centrale nella regolazione del clima globale, come evidenziano le ricostruzioni del clima del passato.
Vedremo assieme l’importanza dei modelli climatici, strumenti che gli scienziati usano per studiare l’evoluzione di un sistema complesso qual è il clima della Terra e racconto la storia di un grafico diventato l’immagine più famosa nella storia della climatologia, anche per essere finita al centro di una controversia politica.
Il corso, infine, parla di come il cambiamento climatico stia distruggendo i ghiacciai di montagna, minacciando la loro stessa sopravvivenza. È un effetto evidente e drammatico dell’aumento della temperatura, ma dimostra anche l’importanza di agire con urgenza per fermare le emissioni di gas serra.
Come vedere il corso? Il corso di Antonio Scalari “La scienza del cambiamento climatico” è gratuito, basta registrarsi su Dora per poter accedere da subito alle lezioni.
Che cos’è Dora? È la piattaforma di video corsi di Facta e Pagella Politica. Offre percorsi di formazione per aiutare i cittadini a orientarsi nel mondo delle informazioni con fiducia, consapevolezza e spirito critico. Sulla piattaforma sono disponibili corsi gratuiti e a pagamento. I lettori di A Fuoco possono usufruire di un codice sconto del 20%, inserendo il codice AFUOCO20 (scritto tutto maiuscolo) al momento dell’acquisto. Il codice è valido una sola volta e per l’acquisto di un singolo corso, fino al 27 marzo. Se vuoi saperne di più visita il sito e il profilo Instagram di Dora.